Edu.Safety21

ERP S21

ERP
7 Studenti Iscritto
Dettagli del corso
Lezioni : 6
Livello : Principiante
  • Descrizione

Il corso ERP si articola su diversi moduli. Attraverso una parte introduttiva si esploreranno le potenzialità ed in vantaggi che derivano dall’adozione compiuta ed efficiente di questo strumento aziendale. Successivamente, la formazione verterà sugli aspetti relativi alla gestione Sales & Management.

  • Modulo 1 Sales

è una componente fondamentale del sistema CRM, progettata per gestire e ottimizzare l’intero processo di vendita. Ecco una breve descrizione delle principali funzionalità che questo modulo offre:

1. Gestione dei Lead: Consente di raccogliere, tracciare e gestire i lead (potenziali clienti) provenienti da diverse fonti. Fornisce strumenti per qualificare i lead e determinare il loro potenziale di conversione. 2. Gestione delle Opportunità: Permette di seguire ogni opportunità di vendita dal primo contatto fino alla chiusura. Include funzionalità per registrare le interazioni con i clienti, programmare follow-up e impostare promemoria. 3. Pipeline di Vendita: Offre una visualizzazione grafica della pipeline di vendita, consentendo di monitorare lo stato di ogni opportunità e prevedere le entrate future. Facilita l’identificazione delle fasi critiche del processo di vendita e delle opportunità che necessitano di attenzione. 4. Automazione delle Attività di Vendita: Automatizza attività ripetitive come l’invio di email di follow-up, l’assegnazione dei lead ai venditori e la creazione di report. Migliora l’efficienza del team di vendita permettendo loro di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. 5. Gestione dei Contatti e delle Aziende: Centralizza tutte le informazioni sui contatti e sulle aziende, offrendo una vista completa di tutte le interazioni e delle transazioni storiche. Facilita la segmentazione dei clienti per una gestione più mirata e personalizzata. 6. Previsioni di Vendita: Fornisce strumenti di analisi e reporting per prevedere le vendite future basandosi sui dati attuali e storici. Aiuta i manager a prendere decisioni informate e a pianificare le strategie di vendita. 7. Integrazione con Altri Strumenti: Si integra con altri strumenti aziendali come email, calendari, software di marketing e sistemi ERP. Garantisce una condivisione fluida delle informazioni tra i vari dipartimenti. 8. Reportistica e Analisi: Genera report dettagliati sulle performance di vendita, sui tassi di conversione, sui tempi di chiusura e su altri KPI rilevanti. Consente di analizzare i dati per identificare trend, opportunità di miglioramento e aree di successo.

  • Modulo Funzionalità controllo Budget ERP / BC

Si è cercato di mettere in pratica una funzione a livello di CRM che ad oggi dobbiamo chiamare ERP non più CRM ma  Modulo ERP di Business Central, in quanto abbiamo implementato una funzione che permette di controllare il livello di spesa di alcune voci ristretti ai soli investimenti definiti “codici commessa” (es. installazione di una ZTL) e non di struttura (l’acquisto di un computer). L’ERP è, sicuramente un sistema più ampio che gestisce i processi aziendali interni, integrando diverse aree funzionali come la contabilità, le risorse umane, la produzione, la logistica e altro ancora. L’ERP aiuta a ottimizzare e coordinare l’efficienza operativa in tutta l’azienda. In questa fase illustreremo esclusivamente:

1.Origine del budget da ERP 2.Modulo RDA di BC 3.Differenza tra Capex e Opex (Esempio di P&L da ERP) 4.Interfaccia tra piattaforme 5.Categorie di spesa 6.Vendita o noleggio 7.Transcodifica 8.Extrabudget e flussi 9.Dettaglio categorie di spesa 10.Procedure in piattaforma 11.Q&A

 

Introduzione